L’importanza del coaching commerciale nel marketing e nelle strategie di posizionamento
L’importanza del coaching commerciale nel marketing e nelle strategie di posizionamento Oggi, se da un
Se un tempo il settore del blogging si rivolgeva soprattutto alla moda e al fashion in generale, vedi il caso “Chiara Ferragni”, che oggi si studia pure ad Harvard, oggi chi scrive un blog è un appassionato di beauty, viaggi, ma soprattutto cucina.
E diremmo noi non solo, perché mentre prima scrivere un blog era un passatempo, un hobby, oggi si è trasformato in un’efficace strategia di food marketing, correlata al sito aziendale, dove il lettore e possibile cliente può informarsi, trarre spunto per nuove ricette, divertirsi immergendosi nella lettura e, di seguito, ai fornelli. Scopriamo insieme qual è il potenziale del blog inerente al food content marketing, e perché è una risorsa vincente per i brand e le aziende del settore food e beverage.
In poche parole, per arrivare al succo del discorso, la parola food content marketing è un altro inglesismo per indicare la scrittura di contenuti volti alla vendita, e in questo caso specifico, che trattano di cibo, vino e bevande, alimenti particolari, ricette provenienti da tutto il mondo.
C’era una volta il libro di cucina della nonna, il ricettario che si teneva sullo scaffale e si consultava in caso di cene e occasioni importanti come Pasqua o Natale: oggi le preparazioni culinarie si scrivono online, sulle piattaforme web, e si condividono con i navigatori della rete. Sono brevi, con passaggi schematici per renderle di semplice lettura, accessibili a tutti, spesso contornate da una prefazione in cui il content creator, lo scrittore, si perde nelle memorie di quella particolare preparazione e nei ricordi di profumi dell’infanzia.
I contenuti scritti si trasformano in digitali e soprattutto in contenuti multimediali, poiché sono accessoriati da video tutorial, caroselli e immagini che facilitano ancora di più la comprensione della ricetta anche dal meno esperto, dal neofita del mestolo.
Molto spesso un blog di cucina, sezione aurea del sito web di una azienda del settore, risponde a delle metriche importanti in ottica SEO, che lo rendono assolutamente permeabile dagli algoritmi di “Big G”, permettendone una sua immediata rintracciabilità in SERP.
Fa peso, ovviamente, anche la possibilità di una “distribuzione quasi capillare” dei contenuti di un blog, attraverso le piattaforme social di Facebook che, insieme a TikTok e Instagram, collegano il blog del sito aziendale, traghettandolo verso una veste per certi versi più virale che include una maggiore probabilità di “reaction” e interazioni a valanga!
Il Blog è con tutto rispetto un caposaldo insostituibile che propone, produce, distribuisce e promuove un determinato contenuto… fosse anche quel “semplice” ingrediente collegato alla preparazione di una ricetta: cliccando su una keyword, magari sottolineata in bold o in grassetto, il lettore (ed eventuale cliente e consumatore) viene indirizzato allo shop online e all’e-commerce dell’azienda, il negozio virtuale, in cui può acquistare poi realmente quel prodotto.
In pratica, il blog del settore food content marketing è lo spazio informativo del sito, in cui leggere curiosità, preparazioni, ricette step by step, video tutorial, ricordi personali e riflessioni di chi scrive, o anche novità sulle cotture più innovative: in questo luogo il lettore viene catturato, si emoziona e allena l’appetito, e viene invogliato a saperne di più, emulare la ricetta e finalmente (possibilmente) comprare gli ingredienti, aumentare un like e, perché no, seguire il food influencer del momento, o ancora, nel caso del blog di un ristorante, è possibile invitare direttamente il cliente a venire presso il luogo fisico, al locale, e permette di prenotare un pranzo o una cena da gustare “dal vivo”!.
Il blog aziendale è anche lo spazio dove inserire teaser e video anticipazione che creano hype, attesa e aspettativa, magari in occasione del lancio di un nuovo vino o di una nuova farina.
project by Mediatica Comunicazione
E se basta accendere la tv o fare un giro in libreria, per comprendere come il mondo del food&beverage oggi non possa più sussistere senza il marketing come suo insostituibile ausilio di visibilità, condivisione e brand quality, i food bloggers continuano e continueranno sempre di più domani e svolgere molteplici attività:
Un food blog curato e scritto bene aumenta la brand reputation dell’azienda e dell’attività di ristorazione, dell’albergo e della struttura ricettiva, del B&B come dell’enoteca, dell’osteria, della trattoria e dell’agriturismo in cui si somministrano cibi e bevande. Per questo motivo deve essere un contenuto di alta qualità, dall’appeal accattivante, scritto in italiano corretto, possibilmente in modo emozionale, accessoriato da immagini, video, gif, caroselli e tools multimediali, in chiave SEO.
Insomma un blog che si rispetti deve richiedere la collaborazione di una agenzia di comunicazione specializzata ad offrire un tool di servizi e strumenti utili e capaci di raggiungere più traffico (e più clienti) possibile e creare il massimo valore di engagement con i contenuti fruiti.
Viviamo in un contesto ormai iper digitalizzato e connesso: basta osservare i display dei nostri smarphone, per vedere tutte quelle iconcine colorate, espressione di una pluralità di canali, piattaforme e vettori di presenza online attraverso cui ormai ci muoviamo quotidianamente. Questa
L’importanza del coaching commerciale nel marketing e nelle strategie di posizionamento Oggi, se da un
Il ruolo del networking social nella costruzione della credibilità online Con l’evoluzione delle tecnologie moderne
Guida completa all’event management: best practice e errori da evitare L’evento, inteso come esperienza multidimensionale
RIMANI AGGIORNATO SU tutte le NOVITÀ Del network
L’importanza del coaching commerciale nel marketing e nelle strategie di posizionamento Oggi, se da un lato le imprese si trovano
Il ruolo del networking social nella costruzione della credibilità online Con l’evoluzione delle tecnologie moderne e la presenza imponente e
Guida completa all’event management: best practice e errori da evitare L’evento, inteso come esperienza multidimensionale e strumento narrativo, rappresenta oggi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |