Il ruolo del networking social nella costruzione della credibilità online

Con l’evoluzione delle tecnologie moderne e la presenza imponente e capillare dei social media, il concetto di networking si è evoluto fino a trasformarsi da un’interazione circoscritta a eventi fisici e contatti diretti in una dinamica globale, capace di attraversare barriere geografiche e culturali, consentendo una connettività mai vista e senza precedenti.

Non è inusuale infatti parlare oggi di
networking social come strategia di autorevolezza e credibilità proprio nel mondo digitale. Non si tratta di creare relazioni e “reti sociali” online per aumentare esponenzialmente follower o numero di contatti, ma piuttosto creazione di una rete solida di relazioni professionali e interpersonali nel mondo digital che permetta un’interazione strategica e continua con il pubblico di riferimento. Per ottenere un posizionamento solido, occorre sviluppare una presenza attiva e coerente, relazioni solide, autorevoli e ciò significa anche l’impegno etico e sociale di poter e dover fornire contenuti di valore. In questo contesto, affidarsi a un’agenzia social media marketing può rappresentare un vantaggio competitivo, permettendo di gestire in maniera efficace le strategie digitali, così da incrementare l’engagement e migliorare la visibilità del proprio brand.

realizzazione-social-doc24

project by Mediatica Comunicazione

Aspetti fondamentali del networking social

Lontano dalla logica “dell’apparire fine a se stessa” la visibilità a cui i social espongono oggi brand, aziende e persone porta ad una attenta considerazione: la necessità di gestire (e bene) contenuti, descrizioni, informazioni e altri aspetti che compongono il valore di un marchio. E uno degli elementi fondamentali del networking social è proprio la consistenza nella comunicazione. Un profilo aziendale ben curato, aggiornato con informazioni pertinenti e arricchito da contenuti di qualità, contribuisce a rafforzare l’immagine di un’azienda. LinkedIn, Twitter e Instagram offrono strumenti sofisticati per segmentare il pubblico, analizzare le performance e ottimizzare l’engagement attraverso la pubblicazione di contenuti mirati e forum e digital community offrono spazi esclusivi per allargare l’esposizione del brand, generando opportunità di collaborazione e partnership strategiche. Questo aspetto ha una diretta conseguenza: ottenere sempre più visibilità nei mercati di interesse e distinguersi in fatto di fiducia.

Ogni interazione, ogni commento e ogni post contribuiscono a costruire una narrazione di affidabilità attorno al marchio e qualsiasi contenuto condiviso necessita in tal senso di coerenza e trasparenza con i valori e i desiderata del pubblico di riferimento. La
reputazione online si costruisce con il tempo, ma basta un errore di comunicazione o un fraintendimento per compromettere anni di lavoro. Proprio per questo il networking social efficace non è un’operazione occasionale, ma un processo costante di interazione e costruzione di fiducia, essenziale per emergere nel panorama digitale odierno e va gestito solo da chi è in tal senso altamente competente.

Personal branding come costruzione consapevole dell'identità digitale

La riflessione sul networking social porta ad una ulteriore riflessione: la necessità dell’edificazione della brand identity come aspetto imprescindibile nella costruzione della credibilità online, che non si limita alla gestione di una pagina sui social media, ma si estende a tutte le interazioni digitali e offline dell’azienda.

Affinché la brand image trasmetta credibilità è importante che la stessa poggi su pilastri di
autenticità, coerenza e valore. L’autenticità significa comunicare in modo trasparente, mostrando contenuti veri, senza manipolazioni. La coerenza, invece, è necessaria per garantire che tutti i messaggi veicolati riflettano una linea narrativa unitaria aziendale, indipendentemente dal canale di comunicazione utilizzato. Infine, offrire valore significa contribuire con contenuti e conoscenze utili, capaci di rispondere ai bisogni e alle domande della propria audience, del pubblico target. Quando si tratta di trasferire credibilità è importante far emergere in maniera chiara la propria proposta di valore unica (UVP, Unique Value Proposition), ovvero ciò che distingue l’azienda dalla concorrenza. Questo va fatto sicuramente in tutti i touchpoint tra marchio e pubblico, ma soprattutto online, utilizzando le piattaforme social, dove il pubblico forma una prima opinione dell’azienda, opinione che può essere confermata o smentita successivamente. Per questo è importante curare bene i contenuti digitali così da rafforzare la percezione di affidabilità e competenza di un marchio. Un altro aspetto da non trascurare nella corretta gestione della brand image è il mantenere un corretto engagement ed una partecipazione attiva con la community, cosa che vorrà dire saper essere tempestivi e puntuali nel rispondere ai commenti, partecipare a discussioni di settore, pubblicare articoli su blog e interagire con altri professionisti o aziende favorendo il posizionamento come punto di riferimento nel proprio ambito. 

Strategie per amplificare la visibilità e l'engagement

L’evoluzione degli algoritmi dei social media, unitamente alla crescente capacità degli utenti nel discernere contenuti di valore da quelli irrilevanti, ha reso imprescindibile una strategia di ottimizzazione dei social media che deve essere ben calibrata e scientificamente strutturata.

Cruciale è in tal senso, lo ribadiamo, la
produzione di contenuti di qualità, contenuti cioè che rispondano alle esatte esigenze del target, che sappiano suscitare interesse e generare interazioni, condivisioni e conversazioni. Video brevi, caroselli interattivi, infografiche e post narrativi, sono strategie basilari ed essenziali per catturare l’attenzione in pochi secondi e favoriscono una maggiore permanenza all’interno dello specifico Social Network, aumentando la portata organica delle informazioni e migliorando la visibilità del brand. Non meno importante è l’uso strategico degli hashtag, che consente di ampliare la reach dei contenuti e di intercettare un pubblico più vasto e in target. Un errore comune in fatto di social networking è pubblicare in modo sporadico e senza un piano preciso, mentre la costanza nella pubblicazione è un parametro essenziale per “educare” gli algoritmi e aumentare la visibilità organica, attraverso l’uso di calendari editoriali, strumenti di scheduling e di planning per pianificare i contenuti in modo strategico, distribuendo le pubblicazioni nei momenti di maggiore engagement e interazione da parte del pubblico.

L'importanza di una strategia integrata per la credibilità online

Acquisire credibilità e autorevolezza online significa sì diventare un punto di riferimento di settore per il proprio target, ma mantenere la brand reputation acquisita significa anche mantenere un approccio multidisciplinare e integrato, online e offline in cui il networking social, il personal branding e la gestione della reputazione digitale giocano ruoli complementari. La costruzione della credibilità online richiede un costante investimento in una strategia strutturata che consente non solo di amplificare la visibilità e l’influenza nel contesto digitale, ma anche di instaurare relazioni solide e di lungo termine con il proprio pubblico. In un’epoca in cui la fiducia e l’autorevolezza sono elementi differenzianti, costruire e mantenere una reputazione solida rappresenta un vantaggio competitivo imprescindibile a cui nessuna azienda può sottrarsi.

email-marketing-di-successo-milano

Leggi anche

Viviamo in un contesto ormai iper digitalizzato e connesso: basta osservare i display dei nostri smarphone, per vedere tutte quelle iconcine colorate, espressione di una pluralità di canali, piattaforme e vettori di presenza online attraverso cui ormai ci muoviamo quotidianamente. Questa 

Social share

Iscriviti alla newsletter

RIMANI AGGIORNATO SU tutte le NOVITÀ Del network